opac, catalogo, online,servizi, biblioteca, sebina

Spazio dedicato ad eventuali comunicazioni importanti, sempre presente durante la navigazione

Biblioteca del Seminario vescovile di Trieste

Biblioteca del Seminario vescovile di Trieste

Contatti

Via Besenghi 16
34133 TRIESTE

Tel.: 040/308512

Fax: 040/3224043

e-mail: biblioteca.seminario@diocesi.trieste.it
sito ufficiale: http://www.units.it/bsvt
Direttore: Don Samuele Cecotti
Bibliotecaria: dott.ssa Elettra Maria Spolverini
Codice Anagrafe delle biblioteche italiane: TS0020

Avvisi

Si avvisa che il servizio di restituzione e prestito dei volumi è nuovamente attivo, esclusivamente su appuntamento nei seguenti giorni ed orari:

Lunedì 8.00-12.00 15.30-19.00
Martedì 9.00-13.00 15.30-19.00
Mercoledì, giovedì, venerdì 15.30-19.00

Le prenotazioni dei prestiti e restituzioni dovranno essere necessariamente inviate il giorno prima all'indirizzo email: biblioteca.seminario@diocesi.trieste.it o via telefono al 040 308512

Resta attivo il servizio di document delivery e prestito interbibliotecario

Orario di apertura

  • Orari

    01/01/2025 - 31/12/2025
    lunedì 08:00 / 12:00 15:30 / 19:00
    martedì 09:00 / 13:00 15:30 / 19:00
    mercoledì 15:30 / 19:00
    giovedì 15:30 / 19:00
    venerdì 15:30 / 19:00
    sabato chiuso
    domenica chiuso

Aree disciplinari

La Biblioteca del Seminario Vescovile di Trieste, fondata nel 1960, è a carattere universale e specializzata nel settore delle scienze religiose, filosofiche e storiche. Il suo patrimonio bibliografico ammonta a 80.000 unità (non tutto consultabile in OPAC), tra cui si segnalano il Fondo Antico (3.340 volumi tra edizioni dal XV secolo al 1830, i 4 incunaboli e 44 manoscritti), i 34 Fondi archivistici e il Fondo Ugo Mioni, che conserva gran parte della sua produzione letteraria.

Servizi

I servizi erogati dalla biblioteca sono:
consulenza bibliografica
prestito locale ed interbibliotecario
fotoriproduzione
servizio didattico per le scuole
consultazione di alcune banche dati e periodici digitali.

Altri servizi
ARCHIVIO "VITA NUOVA"
Da alcuni anni è stato avviato il progetto Archivio “Vita Nuova”, che prevede il recupero digitalizzato delle annate dell’omonimo periodico diocesano, al fine di tutelarne la conservazione e di renderle nel contempo maggiormente fruibili.
La consultazione dell’Archivio digitale, che comprende attualmente le annate 1920 - 1985, è possibile localmente e presenta una navigazione molto semplice, in quanto la ricerca è di tipo sequenziale, per giorno, mese e anno. E' consigliabile prendere appuntamento telefonico.

FONDO DELL'ARCHIVIO CAPITOLARE DI SAN GIUSTO
I libri contenuti nell'Archivio vengono catalogati come un fondo a parte, anche fisicamente separato; essi compaiono in OPAC contraddistinti dalla sigla ACG e sono consultabili in loco, previo appuntamento.
Per ulteriori informazioni si vada a: ARCHIVIO CAPITOLARE DI SAN GIUSTO