Liceo classico linguistico statale "Francesco Petrarca". Biblioteca "Luciana Schleifer"

Contatti
V. D. Rossetti 7434139 TRIESTE
email: scrivici@liceopetrarcats.it (Segreteria scolastica)
sito della scuola:http://www.liceopetrarcats.it/
pagina della biblioteca: http://www.liceopetrarcats.it/il-liceo-petrarca/biblioteca-%E2%80%9Cluciana-schleifer%E2%80%9D.html
Dirigente Scolastica: prof.ssa Cesira Militello
Referente / docente incaricato della biblioteca: prof.ssa Gabriella Parodi (gabriella.parodi@liceopetrarcats.it)
sito della scuola:http://www.liceopetrarcats.it/
pagina della biblioteca: http://www.liceopetrarcats.it/il-liceo-petrarca/biblioteca-%E2%80%9Cluciana-schleifer%E2%80%9D.html
Dirigente Scolastica: prof.ssa Cesira Militello
Referente / docente incaricato della biblioteca: prof.ssa Gabriella Parodi (gabriella.parodi@liceopetrarcats.it)
Avvisi
La biblioteca osserverà la stessa chiusura obbligatoria prevista per la scuola, seguendo in particolare le indicazioni in merito alla sospensione delle attività didattiche.
Orario di apertura
-
Orario A.S. 2020 - 21
30/09/2025 - 30/06/2026
lunedì 14:30 / 16:30 martedì 14:30 / 16:30 mercoledì 14:30 / 16:30 giovedì 14:30 / 16:30 venerdì 11:00 / 13:00 14:30 / 16:30 sabato chiuso domenica chiuso
Aree disciplinari
La biblioteca del Liceo Classico-Linguistico Statale “Francesco Petrarca” di Trieste, è intitolata alla memoria della professoressa Luciana Schleifer, che negli anni Settanta fortemente la volle e la sistemò secondo i corretti criteri biblioteconomici dal fondo iniziale costituito dalla raccolta del precedente Liceo Femminile. Negli ultimi anni si è ampliata sia con alcuni acquisti mirati, sia soprattutto con varie donazioni, (ad es. la Donazione Pesante o la Donazione Scabbia), fino a consistere, attualmente, di più di 21.000 volumi, che sono collocati seguendo la Classificazione Decimale Dewey.
Gli ambienti della biblioteca sono situati al pianterreno delle sede centrale della scuola, mentre nella succursale una sala è riservata ad alcune sezioni selezionate in modo da rispondere alle esigenze del Biennio inferiore.
La biblioteca è a carattere universale, con una forte propensione per le materie umanistiche: prevalgono infatti le sezioni dedicate alle letterature in lingue classiche e moderne, alla storia e alla filosofia.
Le raccolte, interamente catalogate in formato cartaceo (schedario per autori/titoli e sistematico), sono state successivamente informatizzate con il programma Bibliowin 4.0, che però non prevede né forme di ricerca amichevoli e funzionali per l’utenza, né la gestione e fruibilità in rete.
Con l'adesione ad Servizio Bibliotecario Nazionale nel 2016, è stata attivata anche la catalogazione partecipata, che però procede molto lentamente.
Nel 2017 la biblioteca è entrata a far parte anche del Sistema Bibliotecario Giuliano.
Gli ambienti della biblioteca sono situati al pianterreno delle sede centrale della scuola, mentre nella succursale una sala è riservata ad alcune sezioni selezionate in modo da rispondere alle esigenze del Biennio inferiore.
La biblioteca è a carattere universale, con una forte propensione per le materie umanistiche: prevalgono infatti le sezioni dedicate alle letterature in lingue classiche e moderne, alla storia e alla filosofia.
Le raccolte, interamente catalogate in formato cartaceo (schedario per autori/titoli e sistematico), sono state successivamente informatizzate con il programma Bibliowin 4.0, che però non prevede né forme di ricerca amichevoli e funzionali per l’utenza, né la gestione e fruibilità in rete.
Con l'adesione ad Servizio Bibliotecario Nazionale nel 2016, è stata attivata anche la catalogazione partecipata, che però procede molto lentamente.
Nel 2017 la biblioteca è entrata a far parte anche del Sistema Bibliotecario Giuliano.
Servizi
Presso la biblioteca, dotata di Regolamento, sono attivi i servizi di consultazione e del prestito locale, che sono rivolti prevalentemente alla popolazione della scuola.
Sono naturalmente ammessi anche gli utenti esterni, che possono avvalersene, utilizzando sempre la tessera di Polo, di cui però devono essere già in possesso, in quanto nel loro caso è prevista la sola abilitazione.
Anche i tempi e le modalità di funzionamento della biblioteca risentono fortemente dei caratteri tipicamente "scolastici" dell'organizzazione, quali ad esempio l’orario di apertura, che può mutare di anno in anno e i periodi di chiusura, che seguono le attività e le modalità della scuola.
Per qualsiasi dubbio, è consigliabile contattare via e-mail la docente incaricata, che provvederà a rispondere.
Gli ambienti della biblioteca sono situati al pianterreno della sede centrale della scuola.
Sono naturalmente ammessi anche gli utenti esterni, che possono avvalersene, utilizzando sempre la tessera di Polo, di cui però devono essere già in possesso, in quanto nel loro caso è prevista la sola abilitazione.
Anche i tempi e le modalità di funzionamento della biblioteca risentono fortemente dei caratteri tipicamente "scolastici" dell'organizzazione, quali ad esempio l’orario di apertura, che può mutare di anno in anno e i periodi di chiusura, che seguono le attività e le modalità della scuola.
Per qualsiasi dubbio, è consigliabile contattare via e-mail la docente incaricata, che provvederà a rispondere.
Gli ambienti della biblioteca sono situati al pianterreno della sede centrale della scuola.