Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone

Contatti
Via della Motta 1633170 PORDENONE
Tel.: 900433220
Codice Anagrafe delle biblioteche italiane: PN0101
Aree disciplinari
Nella biblioteca del Museo è possibile consultare sia i testi riferiti alle diverse discipline scientifiche, sia i principali periodici tecnici collezionati in varie collane.
Con circa tremila volumi, la biblioteca specializzata rappresenta un insostituibile presidio culturale per gli studiosi e gli appassionati di scienze.
Il Museo conserva, inoltre, un nutrito gruppo di testi storici, impreziosito anche da diverse cinquecentine. Particolarmente interessanti, anche per la storia delle scienze a livello locale, sono i ”Discorsi sull’opera di Dioscoride” del 1544 di Pier Andrea Mattioli, le “Memorie del Museo del conte Lodovico Moscardo” del 1672, i “Principes de Botanique, suivis d’un Catalogue des plantes du Friaul et de la Carnia” del 1802 di François Palamède de Suffren, il “Libro degli Uccelli” del 1930 di Graziano Vallon, la “Flora Escursionistica” opera postuma di Silvia Zenari, pubblicata nel 1957.
La biblioteca, costantemente aggiornata con nuovi testi, è accessibile su appuntamento.
Il catalogo dei libri è consultabile all’indirizzo: http://sol.units.it
Con circa tremila volumi, la biblioteca specializzata rappresenta un insostituibile presidio culturale per gli studiosi e gli appassionati di scienze.
Il Museo conserva, inoltre, un nutrito gruppo di testi storici, impreziosito anche da diverse cinquecentine. Particolarmente interessanti, anche per la storia delle scienze a livello locale, sono i ”Discorsi sull’opera di Dioscoride” del 1544 di Pier Andrea Mattioli, le “Memorie del Museo del conte Lodovico Moscardo” del 1672, i “Principes de Botanique, suivis d’un Catalogue des plantes du Friaul et de la Carnia” del 1802 di François Palamède de Suffren, il “Libro degli Uccelli” del 1930 di Graziano Vallon, la “Flora Escursionistica” opera postuma di Silvia Zenari, pubblicata nel 1957.
La biblioteca, costantemente aggiornata con nuovi testi, è accessibile su appuntamento.
Il catalogo dei libri è consultabile all’indirizzo: http://sol.units.it