Biblioteca dei Musei Provinciali di Gorizia - ERPAC

Contatti
Via Diaz 5 (ingresso da Vicolo Alvarez, 8)34170 GORIZIA
Tel.: 900657686
tel. 0039 0481 546090 (oppure: 0481 385342/341. In caso di malfunzionamento della linea telefonica vi preghiamo di inviare una e-mail. Vi risponderemo appena possibile)
e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it
Referenti: Donata Geat e Arianna Grossi
e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it
Referenti: Donata Geat e Arianna Grossi
Catalogo: https://www.biblioest.it/SebinaOpac/.do
Codice Anagrafe delle biblioteche italiane: GO0027
Avvisi
RIAPERTURA SERVIZIO CONSULTAZIONE E PRESTITO dal 22.02.2021
Gentili Lettori
Gentili lettori, il servizio di consultazione, restituzione e prestito dei volumi è nuovamente attivo, esclusivamente su appuntamento. In Sala consultazione sono ammesse 2 persone per volta.
Si potrà accedere ai locali uno alla volta, muniti di mascherina.
Sarà necessario igienizzare le mani: è disponibile un apposito dispenser all’ingresso.
La richiesta di appuntamento potrà essere effettuata per telefono al n. 0481 - 546090 oppure scrivere a: biblioteca.erpac@regione.fvg.it.
Nella e-mail andrà possibilmente indicato il testo richiesto in consultazione o in prestito. Il personale della Biblioteca è disponibile a fornire informazioni e assistere l’utente nella ricerca.
Gli orari per ragioni organizzative sono così modificati:
lunedì e mercoledì 9.30 – 12.30 e 14.30 -17.30
martedì, giovedì e venerdì 9.30 – 12.30
Non è consentito l’accesso a coloro che dovessero manifestare sintomi quali mal di gola, tosse, difficoltà respiratoria, perdita dell’olfatto e del gusto, diarrea, dolori articolari e muscolari diffusi o altri sintomi riconducibili a COVID-19, siano sottoposti alla misura della quarantena o risultati positivi al Covid-19, abbiano soggiornato, negli ultimi quattordici giorni, in zone a rischio epidemiologico come identificate dall’OMS.
Clicca qui per il VADEMECUM
Apposita segnaletica indicherà dove attendere la consegna del volume richiesto o lasciare quello da restituire.
A ogni utente verrà fatta compilare e sottoscrivere una autodichiarazione su eventuali sintomi, contatti o contagi relativi al Covid19.20.
I libri "rientrati" resteranno in isolamento per almeno 7 giorni, chiusi in appositi contenitori e scaffalature.
Orario di apertura
-
Orari di apertura
01/01/2025 - 31/12/2025
lunedì 09:00 / 13:00 14:30 / 17:30 martedì 09:00 / 13:00 mercoledì 09:00 / 13:00 14:30 / 17:30 giovedì 09:00 / 13:00 venerdì chiuso sabato chiuso domenica chiuso
Aree disciplinari
La Biblioteca nasce nel 1861 per decreto della Dieta Provinciale. Dopo la prima guerra mondiale viene aggregata alla Biblioteca Statale e ritorna alla Provincia nel 1940, come sezione dei Musei Provinciali, acquisendo così oltre al suo primario interesse per la storia patria anche un'alta specializzazione nel settore artistico, in quello delle cosiddette arti minori e nella storia politica militare contemporanea.
Con L.R. 25 febbraio 2016, n. 2 (Istituzione dell’Ente Regionale per il Patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ERPAC e disposizioni urgenti in materia di cultura), si stabilisce il passaggio delle funzioni afferenti ai Musei Provinciali di Gorizia dalla Provincia di Gorizia all’ERPAC.
Con la medesima legge, al fine di salvaguardare e tutelare il legame inscindibile con il territorio di riferimento, le collezioni dei Musei provinciali di Gorizia sono trasferite, in deroga alle disposizioni di cui alla legge regionale 26/2014 , in proprietà indivisa ai Comuni di Gorizia e Monfalcone.
Dal 1. luglio 2016 i beni museali vengono gestiti da ERPAC - Servizio Musei e Archivi Storici
Collezioni: Fondo Antico, Emeroteca, Cartei Geografiche ... leggi
Dal 2009 ospita i volumi della biblioteca dello storico Adam Wandruszka, grazie ad una convenzione con l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei.
Con L.R. 25 febbraio 2016, n. 2 (Istituzione dell’Ente Regionale per il Patrimonio culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – ERPAC e disposizioni urgenti in materia di cultura), si stabilisce il passaggio delle funzioni afferenti ai Musei Provinciali di Gorizia dalla Provincia di Gorizia all’ERPAC.
Con la medesima legge, al fine di salvaguardare e tutelare il legame inscindibile con il territorio di riferimento, le collezioni dei Musei provinciali di Gorizia sono trasferite, in deroga alle disposizioni di cui alla legge regionale 26/2014 , in proprietà indivisa ai Comuni di Gorizia e Monfalcone.
Dal 1. luglio 2016 i beni museali vengono gestiti da ERPAC - Servizio Musei e Archivi Storici
Collezioni: Fondo Antico, Emeroteca, Cartei Geografiche ... leggi
Dal 2009 ospita i volumi della biblioteca dello storico Adam Wandruszka, grazie ad una convenzione con l'Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei.
Servizi
NOTIZIE - ILL
Con apposita convenzione firmata il 10 dicembre 2014 tra la Provincia di Gorizia e il Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese, la Biblioteca Provinciale ha attivato il servizio di prestito interbibliotecario.
Le richieste di prestito interbibliotecario indirizzate alla Biblioteca dell'ERPAC verranno gestite dal Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese secondo le modalità stabilite dal Regolamento del Centro Sistema e dalla Convenzione.
Per informazioni:
ERPAC - Servizio Musei e Archivi Storici. Biblioteca: via Diaz, 5 CAP 34170 Gorizia, Tel. 0481-546090, e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it (Referente: Donata Geat)
Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese, Piazza dell’Unità 24, Ronchi dei Legionari, CAP 34077, Tel. 0481-474298, e-mail: sistema@ccm.it (Referente: Miriam Scarabò).
Con apposita convenzione firmata il 10 dicembre 2014 tra la Provincia di Gorizia e il Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese, la Biblioteca Provinciale ha attivato il servizio di prestito interbibliotecario.
Le richieste di prestito interbibliotecario indirizzate alla Biblioteca dell'ERPAC verranno gestite dal Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese secondo le modalità stabilite dal Regolamento del Centro Sistema e dalla Convenzione.
Per informazioni:
ERPAC - Servizio Musei e Archivi Storici. Biblioteca: via Diaz, 5 CAP 34170 Gorizia, Tel. 0481-546090, e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it (Referente: Donata Geat)
Centro Sistema del Consorzio Culturale del Monfalconese, Piazza dell’Unità 24, Ronchi dei Legionari, CAP 34077, Tel. 0481-474298, e-mail: sistema@ccm.it (Referente: Miriam Scarabò).
Servizi
Consultazione.
Prestito locale: libri dal 1951 in poi. Per gli utenti registrati è possibile prenotare i testi dal Catalogo.
Informazioni bibliografiche.
Fotoriproduzione del materiale posseduto.
Prestito interbibliotecario. Le richieste verso altre biblioteche sono limitate ai campi di ricerca istituzionali (arte, artigianato, storia locale ecc.). Tale servizio prevede rimborso spese spedizione a carico del richiedente.
Consultazione.
Prestito locale: libri dal 1951 in poi. Per gli utenti registrati è possibile prenotare i testi dal Catalogo.
Informazioni bibliografiche.
Fotoriproduzione del materiale posseduto.
Prestito interbibliotecario. Le richieste verso altre biblioteche sono limitate ai campi di ricerca istituzionali (arte, artigianato, storia locale ecc.). Tale servizio prevede rimborso spese spedizione a carico del richiedente.
Volumi in corso di trattamento
I volumi con collocazione "In corso di trattamento" possono essere richiesti in prestito (salvo i casi previsti es. enciclopedie, dizionari, opere ante 1950 ecc.). Scrivere a biblioteca.erpac@regione.fvg.it indicando titolo e il dato inventariale del volume che si desidera prenotare (es. Donne + ERP 3659).
Il personale della Biblioteca è a disposizione per richieste telefoniche o via e-mail
tel. 0481-546090 ; e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it
I volumi con collocazione "In corso di trattamento" possono essere richiesti in prestito (salvo i casi previsti es. enciclopedie, dizionari, opere ante 1950 ecc.). Scrivere a biblioteca.erpac@regione.fvg.it indicando titolo e il dato inventariale del volume che si desidera prenotare (es. Donne + ERP 3659).
Il personale della Biblioteca è a disposizione per richieste telefoniche o via e-mail
tel. 0481-546090 ; e-mail: biblioteca.erpac@regione.fvg.it